Canali Minisiti ECM

L'elettrostimolazione funziona sui pazienti paralizzati

Neurologia Redazione DottNet | 25/09/2018 20:52

La tecnica descritta su Nature ha funzionato per altri due pazienti

Il sogno di poter far camminare le persone paralizzate da un trauma è più vicino, dopo che due studi sono arrivati indipendentemente alla stessa conclusione, cioè che l'elettrostimolazione del midollo spinale, unita ad un allenamento intensivo, possono far riguadagnare almeno la posizione eretta, e in qualche caso anche la capacità di camminare. Alla ricerca di ieri della Mayo Clinic che ha riguardato un unico paziente, pubblicata su Nature Medicine, si sono aggiunti i quattro studiati dall'università di Louisville, descritti sul New England Journal of Medicine.

I quattro soggetti del secondo studio erano tutti senza nessun movimento volontario al di sotto della zona del trauma, subito almeno due anni e mezzo prima di entrare nel programma sperimentale. "Abbiamo testato un allenamento intenso al tapis roulant con un supporto per il peso e la contemporanea stimolazione elettrica epidurale del midollo spinale in quattro pazienti - spiegano gli autori -. Due sono riusciti a camminare autonomamente, e tutti riuscivano a stare in piedi da soli".  I due 'campioni' sono Kelly Thomas, una donna di 23 anni vittima di un incidente stradale, e Jeff Marquis, un trentacinquenne che aveva avuto un trauma grave cadendo dalla mountain bike. "Il primo giorno in cui ho fatto i passi da sola è stata una pietra miliare del mio recupero - racconta Thomas -.  Non scorderò mai che un minuto prima camminavo con l'assistenza dell'allenatore e un attimo dopo si è fermato e io ho continuato da sola. E' incredibile cosa può fare il corpo umano con l'aiuto della ricerca e della tecnologia". 

pubblicità

Con una procedura del tutto simile, i ricercatori della Mayo Clinic sono riusciti a far camminare di nuovo Jered Chinnock, un uomo di 29 anni che aveva le gambe paralizzate, e che ora può andare da solo sul treadmill e camminare con un sostegno. Insieme questi due esperimenti indicano una strada molto promettente, anche se gli stessi autori affermano che, senza dati su più pazienti, e su diverse tipologie di trauma, è prematuro affermare che il sistema funziona.   "Servono test su una platea più ampia - sottolinea Claudia Angeli dell'università di Louisville -, ma questi risultati confermano che il midollo spinale ha la capacità di far recuperare la possibilità di camminare, con la giusta combinazione di stimolazione e allenamento quotidiano"

fonte: New England Journal of Medicine

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing